Velve Platform - furniture retail automation
L’e-commerce globale è stato costruito intorno ai beni stock, al tempo stesso ci sono settori molto importanti che si basano sull’elevata personalizzazione e sulla produzione su commessa, altrimenti detta “just in time”: l’Arredo, i beni architettonici su misura, i beni strumentali personalizzati. Sono settori che ben rappresentano l’eccellenza del made in Italy nel mondo, e che finora non hanno goduto di soluzioni dedicate per la Distribuzione Digitale.
Nel 2020 abbiamo quindi deciso di intraprendere la rotta indicata dal payoff di Velve Solutions: “furniture retail automation”, e abbiamo avviato lo sviluppo di Velve Platform una soluzione cloud per l'automazione dei processi distributivi di mobili e arredamento.
In questa pagina presentiamo un progetto di Distribuzione Digitale per marchi di Arredamento con una Rete Vendita, sia essa tramite rivenditori terzi o negozi monomarca (molti concetti sono applicabili anche a Distributori). Il progetto in 4 fasi si esprime principalmente con l’implementazione e la piena ottimizzazione delle fasi 1 e 2 (indicativamente sequenziali e potenzialmente intercambiabili); le fasi 3 e 4 perseguono utili obiettivi “Consumer” per i quali l’azienda committente può prendere decisioni operative in corso di progetto (in pratica, sono “opzionali”).
Fase 1 - Drive to Store I
Viene progettato il nuovo portale aziendale del Marchio.
La progettazione della Customer Journey è basata su solidi princìpi di UX (User Experience) & UI (User Interface), princìpi ricorrenti nelle Best Practice, trasversalmente ad ogni settore o specificatamente per la Distribuzione e per il settore Arredo.
La Grafica ed il CSS sono personalizzati:
- in base all’Offerta del Marchio (Categorie Merceologiche, Ampiezza & Profondità dell’Assortimento, Profondità dei Contenuti Visuali disponibili,...);
- in base all’identità del Marchio stesso (immagine coordinata, posizionamento, valori,...).
Viene quindi pubblicato un portale aziendale i cui Obiettivi Intermedi sono:
- la Visibilità Organica su Motori / AI;
- la Qualificazione del Potenziale Cliente.
Questi obiettivi sono perseguiti per il tramite di:
- Approfondimento Contenutistico sull’Offerta del Marchio;
- Interfacce atte a facilitare l’interazione del Potenziale Cliente con il sistema informativo aziendale.
Lo stretto legame tra Offerta del Marchio & Store Locator persegue l’Obiettivo Principale del portale, che consiste nella:
>> Creazione di Traffico Qualificato verso la Rete Vendita.
Pacchetto Velve Platform:
- Auth, per gestire Accessi & Autorizzazioni degli Operatori attivi sul Back-Office.
- Catalog, per la gestione del catalogo dell’Offerta del Marchio, Contenuti Testuali & Multimediali organizzati in Categorie & Schede Prodotto;
- Content, per la gestione di Pagine & Blocchi Statici, Menu, Blog / News;
- Manager, per la gestione degli Account Utenti e dello Store Locator;
- Materials, DAM per la gestione del Campionario Digitale dei Materiali;
- Translate, per facilitare ed efficientare il processo di traduzione.


Fase 2 - Product Configuration & Digital Commerce B2B
Viene implementata un’Area Riservata nella quale gli Operatori (Agenti, Rivenditori, e gli stessi Commerciali del Marchio) possono configurare e preventivare le collezioni, con funzioni specifiche per la collaborazione tra Operatori collegati lungo la filiera.
L’Area Riservata è concepita ed offre funzioni specifiche per due casi d’uso:
- l’uso “B2B2C”, nel quale l’Operatore è insieme al Cliente Finale, tipicamente in Showroom;
- l’uso “B2B”, nel quale l’Operatore serve il Cliente Finale a distanza oppure opera in autonomia in preparazione ad un’offerta al Cliente Finale.
Gli obiettivi di questa Area Riservata sono:
- l’Efficacia dei Processi di Vendita;
- l’Efficienza dei Processi di Raccolta Ordini.
Entrambi gli obiettivi sono perseguiti per il tramite di:
- Estrema Usabilità delle Interfacce, di selezione e preventivazione;
- Interfacciamento con il Gestionale Aziendale del Marchio.
Pacchetto Velve Platform:
- Manager, per la gestione degli Account di Rivenditori & Agenti e il loro accesso all’Area Riservata;
- Materials, servizio API per la gestione dei materiali nel processo di configurazione e nel render real time;
- Options, per la configurazione e la preventivazione delle collezioni del Marchio;
- Orders, per rendere più efficaci le attività pre-sales della Rete Vendita e per efficientare la conversione in ordini e la loro acquisizione nel gestionale aziendale.
Fase 3 - Product Configuration B2C & Drive to Store II
Il Configuratore Prodotto viene pubblicato nel Portale Drive to Store e lo strumento viene così reso accessibile al Cliente Finale.
Il Cliente Finale può aggiungere la propria selezione al Carrello, essere assistito a distanza da un Servizio Clienti centralizzato o dal Rivenditore di riferimento, accedere al proprio Carrello (Preventivo) durante una visita in Showroom.
Il prezzo mostrato può essere personalizzato in base a collezione, importo, mercato, servizio di consegna selezionato.
Obiettivo di questa fase è nuovamente la Crescita del Traffico Qualificato sulla Rete Vendita.
L’obiettivo è perseguito portando all’estremo i processi di Qualificazione del Contatto, per il tramite di interazioni sostanzialmente identiche a quelle necessarie per la vendita online di arredi complessi altamente personalizzati.
Pacchetto Velve Platform:
- Cart, per raccogliere in un’unica pagina interattiva tutte le informazioni incluse in un’offerta personalizzata delle collezioni del Marchio;
- Logistics, per determinare la disponibilità ed il prezzo di vendita dei servizi di consegna in base al fornitore locale ed a numerosi criteri personalizzabili; - Manager, per la gestione degli Account Clienti e per migliorare le attività di clienteling sul Cliente Finale;
- Pricing, per determinare il prezzo di vendita dei prodotti in base a numerose regole personalizzabili.


Fase 4 - Digital Commerce B2C
Sul portale aziendale viene attivato il Check-Out, ovvero la possibilità per il Cliente Finale di acquistare direttamente dal Marchio.
Nel Back-Office a disposizione del Marchio sono attivate le funzioni per:
- la Gestione delle Transazioni (Pagamenti, Amministrazione, Procurement) - l’Integrazione alla Rete Vendita (Logistica, Post-Vendita, Retribuzione dei Partner).
Obiettivi di questa fase sono:
- Incremento della Fidelizzazione della Rete Vendita;
- Crescita di Fatturato per le vendite raccolte nelle cosiddette Aree Scoperte (ovvero i territori in cui non sono presenti Negozi Partner);
- Completa Digitalizzazione del processo di vendita negli Showroom Monomarca.
Pacchetto Velve Platform:
- Check-Out, per raccogliere ordini online dal Cliente Finale, online o nei negozi monomarca;
- Manager, per efficientare il procurement, l’amministrazione, la logistica e il post-vendita sugli ordini raccolti dal Cliente Finale.
Informazioni Tecniche
- Velve Platform è basata su un’architettura modulare a micro-servizi che garantisce performance e manutenibilità nel tempo.
- È una soluzione SaaS (server Linux su AWS), è sviluppata in Go (back-end), Vue.js (front-end "back-office"), Nuxt.js (front-end "client").
- L’interfacciamento tra moduli (o con qualunque altro servizio di terzi) avviene tramite RESTful API.
Scopri come Velve Platform può supportare la tua Strategia Digitale.
Contattaci per un confronto